- Sei su:
- Homepage >
- Casa & Cucina >
- Living >
- Arredamento casa
Dieci cose che è meglio non rendere pubbliche su Facebook

1 - La data di nascita: può apparire una banalità, ma questa è un'informazione assolutamente da non sottovalutare, soprattutto nell'ottica dell'aumento dei casi di furti di identità sui social. Meno informazioni personali possibili date e meglio è. Pensate a quante vostre password prendono spunto proprio da questi dati...
3 - Gli amici: se si vuole ottenere la massima privacy, occorre innanzitutto limitare agli altri l'accesso a queste informazioni, quindi limitare il vostro "Pacchetto di amici" solo a quelli veri, che generalmente sono solo il 4% dei nostri contatti.
4 - Foto e informazioni di minori: le foto pubbliche dei vostri bambini vanno assolutamente evitate, anche perché a breve potrebbero diventare addirittura illegali. Inoltre bisogna stare attenti perché i social network sono terreno di conquista per i pedofili.
5 - Localizzazione: ogni volta che postiamo qualcosa, facciamo attenzione ai servizi di localizzazione. Quando sono attivati significa che stiamo comunicando a chiunque dove siamo.
6 - Il capo: avere il vostro superiore tra gli amici di Facebook potrebbe essere pericoloso. Non c'è certo bisogno di specificare il motivo ;-)
7 - Registrazioni presso un luogo: vanno bene i luoghi pubblici e molto frequentati, ma fate attenzione a non aggiungere 'Casetta' tra i vostri luoghi, potreste fornire informazioni importanti ai malintenzionati.
8 - Informazioni sulle vacanze: evitate di rendere noto dove e quando andrete in vacanza, perché i ladri non aspettano altro. Molto meglio postare dopo la vacanza le vostre fotografie...
9 - Situazione sentimentale: gli psicologi lo sconsigliano, doverla modificare al termine di una storia potrebbe peggiorare il dolore per la fine della storia.
10 - Dati bancari o carte di credito: in questo caso non c'è neanche bisogno di specificare il motivo.