- Sei su:
- Homepage >
- Casa & Cucina >
- Living >
- Arredamento casa >
- Soggiorno
Segreti per pulire il divano e farlo tornare come nuovo
Non c'è niente da fare: potete avere anche lo schermo ultra piatto e ultra figo da un miliardo di pollici, ma il cuore pulsante del soggiorno resterà sempre il divano. E non c'è niente di peggio di un povero sofà abbandonato a se stesso a raccogliere polvere e segni del tempo. Tenerlo in vita è semplice: bastano pochi gesti per pulirlo e farlo sembrare come nuovo anche dopo tanti di onorato servizio.

-
Youtube
DIVANO DI TESSUTO
DIVANO DI PELLE
Spesso si sceglie in pelle pensando che sia meno impegnativo di quelli in tessuto perché tutto "scivola" via. Da una parte è vero: una cucchiaiata di panna finita rovinosamente sul divano in pelle fa meno danni rispetto ad un sofà in alcantara. Ma questo non vuol dire che si possa fare a meno della pulizia ordinaria. Perché la pelle invecchia e se non è coccolata adeguatamente dà presto l'idea di un pezzo da antiquariato. Basta un po' di sapone per cuoio, lo stesso che utilizziamo per le scarpe. Applica il prodotto su un panno e strofina delicatamente sul divano: la lozione deterge e ammorbidisce. Se invece il divano è in pelle chiarissima, strofinate il sapone neutro per le mani su un panno umido e tiepido e passatelo sul divano: tornerà come nuovo.

-
Youtube
DIVANO IN MICROFIBRA
Come per il divano in tessuto, il primo step è l'aspirapolvere. Poi, passa alla detersione con il sapone fai da te realizzato con 1 litro di acqua e mezzo bicchiere di aceto di vino: non solo rimuove le macchie ma agisce anche come disinfettante. Per rendere il prodotto profumato, aggiungi una goccia di sapone di marsiglia, naturale o aromatizzato.

-
Youtube
DIVANO IN ALCANTARA
È il più delicato dei tessuti, perciò non può sopportare pulizie troppo profonde. Per eliminare polvere e briciole, passa semplicemente l'aspirapolvere con un beccuccio che non abbia le spazzole. Se devi rimuovere delle macchie usa un panno strizzatissimo imbevuto nel succo di limone e tratta l'alone dall'esterno vesro l'interno, onde evitare di allargarlo. Se la macchia è particolarmente ostinata, ricorri all'alcol etilico a 90°. Evita i detergenti commerciali: sono aggressivi e rischiano di rovinare il tessuto.